ISO 29461-3:2024
Standard per l'integrità meccanica dei filtri per l'aria di ingresso nelle turbomacchine

ISO 29461-3 il primo standard internazionale per l'integrità meccanica dei filtri di ingresso aria per turbomacchine

ISO 29461-3 è il primo standard internazionale di test per riportare l'integrità meccanica dei filtri per ingresso aria delle turbomacchine in condizioni di elevata pressione. Misura la capacità di un filtro di mantenere la propria forma senza rompersi sotto una pressione elevata, garantendo prestazioni ottimali, durevolezza e sicurezza, anche nelle condizioni più estreme.

Un guasto del filtro può causare danni catastrofici e irreversibili ai componenti della turbina a gas. La ISO 29461-3 fornisce un metodo di test rigoroso e oggettivo per certificare i filtri in grado di resistere ad ambienti ad alta pressione e prevenire tali guasti.

 

Perché ISO 29461-3?

1
Protezione contro i danni da oggetti estranei (FOD)
Il test di resistenza allo scoppio garantisce che nessuna parte del filtro si stacchi o venga rilasciata a valle durante le pressioni elevate, aspetto fondamentale per la protezione delle turbine a gas da danni.
2
Durevolezza a lungo termine
Questo standard conferma anche se un filtro può sopportare carichi di pressione continui o ciclici senza guasti, valutandone la durevolezza e l'integrità strutturale.
3
Test obiettivi e rigorosi
Prima della ISO 29461-3, non esisteva un metodo standardizzato per testare la resistenza meccanica di un filtro e valutarne i danni sotto pressione. Questa norma introduce un rigoroso test di scoppio in condizioni umide per valutare la capacità del filtro di resistere a elevate perdite di carico sia in condizioni secche che umide — e per quantificare i danni causati dal test.

Metodo di test ISO 29461-3 

Il filtro supera il test di scoppio?

Fase 1: Test di efficienza

  • Conferma l'efficienza iniziale del filtro secondo ISO 29461-1

Fase 2: Test di scoppio

  • Verifica se il filtro può resistere a una pressione elevata spruzzando il filtro con acqua e polvere fino a 25” w.g. / 6250 Pa

Fase 3: Modalità di guasto

  • Garantisce che non ci siano pezzi allentati a valle (rischio FOD)
  • Monitora eventuali riduzioni improvvise nella perdita di carico del filtro (strappi significativi del media filtrante)
  • Testa le riduzioni dell'efficienza* dopo che il filtro è stato sottoposto al test di scoppio. 

    *In ambienti operativi difficili, le turbine a gas sono esposte a condizioni estreme che possono causare un'elevata perdita di carico del filtro. Questo può ridurre l'efficienza di filtrazione particellare in campo. Ad esempio, un filtro originariamente classificato come T10 può scendere a T8 se danneggiato durante il funzionamento. Lo standard di test ISO 29461-3 tiene conto di queste sfide classificando i filtri sulla base della loro capacità di mantenere l'efficienza sotto esposizione intensa all'acqua, a un carico elevato di polvere e ad un'elevata perdita di carico.
ISO 29461-1, ISO 29461-2 e ISO 29461-3

Camfil raccomanda filtri finali ad alta efficienza (T10+) conformi alla norma ISO 29461-1:2021 per prevenire il bypass dei contaminanti. Per applicazioni esposte a condizioni umide, i filtri dovrebbero essere anche idrofobici secondo la norma ISO 29461-2:2022 per evitare il bypass dell’acqua. Infine, i filtri dovrebbero dimostrare una forte resistenza meccanica sotto alta pressione come previsto dalla norma ISO 29461-3:2024 per garantire operazioni sicure.

Immagini del test di scoppio di un filtro senza danni visibili:

Immagini del test di scoppio di un filtro con media danneggiato: