Marina

Marina

Navigate in sicurezza e proteggete le vostre apparecchiature di bordo con le nostre prese di ventilazione ad alte prestazioni e le nostre griglie di aspirazione per applicazioni marine. Otterrai prestazioni elevate, un basso TCO (Total Cost of Ownership, o Costo Totale di Proprietà) e una migliore redditività operativa.

La combinazione di ambienti operativi difficili, turbine ad alte prestazioni e standard di emissioni più severi richiede prestazioni elevate del vostri sistema di aspirazione. Soddisfate queste sfide con la nostra gamma di filtri e separatori resistenti agli ambienti marini, che rimuovono contaminanti solidi e liquidi, a qualsiasi livello di umidità e in qualsiasi condizione atmosferica.

Effetti dell'ambiente marino sulle apparecchiature e sulle prestazioni dei filtri

Il sale marino, le goccioline d'acqua, l’umidità e la polvere possono creare grossi problemi a bordo di navi e altre imbarcazioni e minacciare il funzionamento delle turbine e dei loro motori. I sistemi di filtrazione, che proteggono questa delicate apparecchiature, devono filtrare contaminanti corrosivi , quali cristalli di sale supersaturi a livelli sub-micrometrici, pur dovendo rispettare severe restrizioni in termini di peso e volume.

Il danno principale causato dal sale aerodisperso è la corrosione a caldo delle pale della turbina. Questo danno è spesso irreversibile e porta a perdite di prestazioni, guasti precoci, tempi di fermata e riparazioni costose

Resistenti agli ambienti marini - Alla guida di soluzioni per la filtrazione

Ovunque vi troviate circondati da grandi volumi d'acqua dolce o salata o a velocità d’aria elevate, la nostra gamma di sistemi di filtrazione e di separatori di gocce a due o tre stadi sui sistemi di aspirazione contribuiranno ad abbattere l'ingresso di umidità, pioggia e spruzzi nell'aria primaria, aspirata dai macchinari, immessa nelle sale macchine e sistemi HVAC.

Questi prodotti sono tutti classificati in Classe A secondo la norma EN 13030 e, quando si opera a una velocità specificata. possono abbattere il 100% di umidità dall'aria di aspirazione e possono lavorare a velocità doppie rispetto ai sistemi più convenzionali manentendo un elevato gradi di efficienza e basse prdite di carico

 

Utilizzo tipico dei nostri sistemi di filtrazione in ambienti marini

I prodotti Camfil per la filtrazione in ambienti marini  forniscono protezione su una varietà di navi, comprese quelle da guerra e costiere, rimorchiatori e OSV, navi da crociera, traghetti, yacht e pescherecci da traino. Sono usati per proteggere:

  • Sistemi di ventilazione
  • Sistemi HVAC
  • Aspirazione motori turbine a diesel
  • Turbine gas

Benefici dall’utilizzo delle nostre soluzioni per la filtrazione

  • Aerodinamicamente ottimizzati per una velocità frontale di 6,5 m / s
  • Eccezionale trattenimento di particelle di sale nell'aria, minore corrosione delle apparecchiature
  • Basse perdite di carico per garantire maggiore potenza e affidabilità del motore
  • Costruzione compatta e robusta, su misura per applicazioni marine e praticamente in qualsiasi ambiente
  • I prodotti a risparmio energetico e di lunga durata aiutano a ridurre la manutenzione e i costi ad essa associati. Garantiscono l'affidabilità del processo, l'efficienza e riducono il TCO
  • Qualità certificata ISO 9001 e Security Certificate Contractor (SCC)

 

Latest articles

CAMFIL CITY – Un mondo virtuale per le soluzioni per l’aria pulita. Per proteggere le persone, i processi e il nostro ambiente

Creato venerdì 15 luglio 2022

Non tutte le persone che acquistano i nostri prodotti sono esperte in filtrazione dell’aria, e nemmeno è necessario che lo siano. Lo scopo di Camfil City è di offrire a tutti la possibilità di apprendere le basi di ciò che le nostre soluzioni per l’aria pulita possono fare per loro.

Take a Breath Food and beverage Qualità aria Virus Contamination Control Purificatori aria HEPA Elettronica e ottica Life science and healthcare Edifici pubblici commerciali Manufacturing and machinery Standard e normative Formazione scoperta Innovazione tecnologia ricerca Sostenibilità Case studies Turbomacchine