ISO 29461-2:2022

Standard sulle prestazioni dei filtri aria in ingresso per turbomacchine in relazione all'acqua.

ISO 29461-2 il primo standard di test internazionale per la prestazione dei filtri in ambienti con nebbia e foschia

La ISO 29461-2 è la prima norma internazionale per la valutazione della resistenza di un filtro per l'aria in ambienti con nebbia e condensa, nonché della sua resistenza alla penetrazione dell'acqua.

Grazie ai dati forniti dalla ISO 29461-2, gli operatori delle turbomacchine dispongono delle informazioni necessarie per selezionare il filtro con le migliori prestazioni in ambienti umidi.

Perché ISO 29461-2?

1
Una turbina protetta da un filtro EPA privo di caratteristiche idrofobiche subirà comunque un degrado dovuto a incrostazioni, erosione e corrosione. Quando è presente acqua sui filtri, alcuni contaminanti catturati nel filtro si dissolveranno nell’acqua (come i sali). Altri contaminanti possono essere spinti attraverso il filtro dall’acqua. Se il filtro finale non è idrofobico e lascia passare quest’acqua verso il lato dell’aria pulita, questi contaminanti raggiungeranno la turbina. Misurare l’idrofobicità di un filtro è quindi fondamentale per le applicazioni di turbomacchine. 
2
La ISO 29461-2:2021 è la prima norma ufficiale che valuta la resistenza di un filtro in ambienti con nebbia e condensa, includendo sia la perdita di carico che l’idrofobicità. In precedenza, i produttori di filtri applicavano metodi di test interni con parametri diversi per misurare l’idrofobicità, poiché non esisteva uno standard comune; alcuni misuravano solo l’idrofobicità del media filtrante secondo le norme EN20811/ISO811 e AATC 127; altri produttori non testavano affatto l’idrofobicità, rendendo difficile il confronto tra i filtri. La ISO 29461-2:2022 è il primo standard universale che misura l’idrofobicità e la perdita di carico dell’intero elemento filtrante, e può essere applicato a tutti i filtri per ingresso aria nelle turbomacchine. 
3
Un drenaggio insufficiente del filtro permette all’acqua di accumularsi sul media filtrante. Questo può causare picchi nella perdita di carico del filtro, che nei casi peggiori possono provocare l’arresto della turbina. Un’elevata perdita di carico può anche aumentare il rischio di migrazione dei contaminanti attraverso il media filtrante. La norma ISO 29461-2 misura la resistenza dell’intero filtro alla pressione.

ISO 29461-2 Metodo di test

Il filtro supera o fallisce il test di resistenza a nebbia e condensa, ed è idrofobico?

La norma ISO 29461-2 richiede che i filtri siano misurati e classificati secondo i seguenti parametri di test:

  • La procedure di test dura 3 ore.
  • Il filtro deve avere una perdita di carico inferiore a 1.000 Pa (4" w.g.).
  • Non deve esserci acqua misurabile a valle del filtro.
  • Metodo di test opzionale se un filtro è etichettato come "idrofobico": utilizzare un colorante per acqua per confermare che non ci sia acqua a valle del filtro.

  • Un filtro supera il test di resistenza a nebbia e condensa se soddisfa i criteri 1-3. Un filtro è considerato "idrofobico" se soddisfa tutti e 4 i criteri.

    ISO 29461-1 & ISO 29461-2

    Quando si selezionano i filtri, è importante considerare sia lo standard di efficienza ISO 29461-1 che lo standard di idrofobicità ISO 29461-1:2. Per la maggior parte delle applicazioni esposte a pesanti concentrazioni di acqua, Camfil raccomanda filtri terminali ad alta efficienza T10+ secondo ISO 29461-1:2021 e idrofobici con una perdita di carico bassa e costante secondo ISO 29461-2:2022.

     

    Il grafico e la tabella qui sotto mostrano l'importanza di considerare entrambi gli standard. Tutti i filtri hanno un'efficienza equivalente, tuttavia i filtri A, B, e C non hanno superato il test a causa del bypass d'acqua, della perdita di carico o di entrambi. Il filtro D ha superato il test di resistenza alla nebbia, tuttavia il test con colorante ha evidenziato goccioline d'acqua a valle del filtro, mentre il filtro E non ha mostrato alcun bypass. I risultati indicano che il filtro E offre le migliori prestazioni in condizioni di elevata umidità e nebbia.

    Grafico: Confronto dei filtri finali nel test di resistenza alla nebbia e foschia

    Tabella: Confronto dei filtri finali per resistenza a nebbia e foschia con test con colorante ad acqua

    Filtro
    Finale

    Durata del test (min)

    Acqua spruzzata (litri)

     Bypass d'acqua (litri)

    Max. dP durante il test (inch w.g. / pascal) Supera o fallisce

    Test opzionale con colorante per gocce d'acqua: il filtro è idrofobico?
    Filtro A T10 35
    15 0 4.0/ 1000 Fallisce -
    Filtro B T10 65 18 14 4.0 / 1000 Fallisce -
    Filtro C T10 180 74 20 2.9 / 720 Fallisce -
    Filtro D T10 180 76.5 0 2.6 / 645 Passa No
    Filtro E T10 180 76.5 0 1.2 / 300 Passa Si

    Immagine: Test con colorante per acqua