Eurovent 4/26 – Selezione del filtro molecolare più adatto per l’aria di mandata nella ventilazione generaleEurovent 4/26 – Selezione del filtro molecolare più adatto per l’aria di mandata nella ventilazione generale

Created giovedì 17 luglio 2025

Come selezionare il filtro molecolare corretto per l’aria di mandata nella ventilazione generale? La norma ISO 10121-3, pubblicata nel 2022, fornisce metodi di valutazione per i filtri per fase gassosa nelle applicazioni HVAC.
La Eurovent 4/26, invece, aiuta i professionisti HVAC nella selezione dei filtri molecolari appropriati per la filtrazione dell’aria esterna, garantendo la conformità alle normative sanitarie e di sicurezza e ottimizzando la qualità dell’aria interna.

Eurovent 4 26

Perché utilizzare la filtrazione molecolare? 

La qualità dell’aria interna (IAQ) deve essere considerata in modo olistico, valutando sia gli inquinanti gassosi che quelli particellari. Trascorriamo circa il 90% della nostra vita in ambienti chiusi, rendendo l’aria pulita al loro interno fondamentale per la nostra salute.
Gli inquinanti gassosi come ozono (O₃), biossido di azoto (NO₂), biossido di zolfo (SO₂) e i composti organici volatili (VOC) possono avere impatti significativi sulla salute. Mentre i filtri particellari catturano gli aerosol, i filtri molecolari sono essenziali per la rimozione degli inquinanti gassosi tramite adsorbimento.
Gli inquinanti gassosi esterni provengono principalmente da fonti di combustione, il che rende una filtrazione molecolare efficace particolarmente importante in aree urbane e industriali, per mitigare i rischi associati all’esposizione prolungata agli inquinanti atmosferici per gli occupanti degli edifici.

Nel 2021, l’OMS ha aggiornato i livelli di esposizione per alcuni contaminanti molecolari critici. Queste nuove soglie hanno permesso alla norma Eurovent 4/26 di identificare 3 diverse condizioni dell’aria esterna, riassunte nella tabella seguente.

Classificazioni dei filtri aria molecolari

Il sistema di classificazione ISO 10121-3 fornisce una valutazione dei filtri basata sulla capacità e sull’efficienza contro gli inquinanti più comuni, facilitando la selezione per i professionisti HVAC. Questa classificazione semplifica il processo di scelta dei filtri, suddividendoli in base alla loro efficienza di rimozione per contaminanti come ozono (O₃), biossido di azoto (NO₂), biossido di zolfo (SO₂) e composti organici volatili (VOC). Utilizzando questa classificazione, i professionisti possono prendere decisioni informate nella selezione dei filtri, assicurandosi che soddisfino i requisiti specifici di qualità dell’aria per ciascuna applicazione. Una classificazione adeguata non solo migliora la qualità dell’aria interna, ma prolunga anche la durata operativa dei filtri, riducendo i costi di manutenzione e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.

Updated with CamCarb XG

Raccomandazioni per la selezione

La selezione del filtro molecolare corretto richiede una comprensione approfondita della qualità dell’aria esterna locale, dell’uso dell’edificio e dei requisiti di filtrazione. I professionisti HVAC devono considerare fattori come le concentrazioni degli inquinanti, i tassi di portata dell’aria e la progettazione del sistema per garantire prestazioni ottimali.
Le linee guida sulla qualità dell’aria dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rappresentano un punto di riferimento per definire i livelli accettabili di inquinanti, offrendo indicazioni preziose sulle efficienze di filtrazione necessarie.
Scegliendo i filtri molecolari appropriati in base a queste linee guida, i professionisti HVAC possono migliorare la qualità dell’aria negli edifici, garantendo la conformità agli standard sanitari e ottimizzando al contempo il consumo energetico e l’efficienza operativa.
È inoltre fondamentale effettuare una manutenzione regolare e un monitoraggio costante dei filtri per mantenere la loro efficacia nel tempo.

Una volta calcolato l’ambiente dell’aria esterna e determinata la destinazione d’uso dell’edificio, la norma Eurovent 4/26 aiuta a definire le efficienze minime di filtrazione del filtro molecolare.

Esplora altri contenuti: