Ispezione sicura per depolveratori

Assicurati che le tue apparecchiature di depolverazione siano sicure e conformi

Created lunedì 7 agosto 2023

I sistemi di depolverazione sono tutti dispositivi di sicurezza e, pertanto, richiedono metodi moderni e all'avanguardia per la validazione e la certificazione. Inoltre, è fondamentale garantire che il sistema rimanga conforme anche in seguito a eventuali cambiamenti nelle condizioni di processo, al fine di assicurare la massima sicurezza per il personale e per l’impianto. Si raccomanda inoltre di effettuare audit di qualità, indagini sull'affidabilità del processo e ispezioni di sicurezza annuali.

I sistemi di estrazione delle polveri che trattano polveri esplosive contengono numerosi componenti fondamentali, che devono essere pienamente funzionali e operare in sinergia per garantire la sicurezza e l’affidabilità dell’intero impianto. Se il sistema non funziona come previsto, può avere un impatto negativo sul processo produttivo, che non è più protetto da un’estrazione corretta, con conseguente aumento dei tassi di scarto, problemi di salute per gli operatori e costi molto elevati per la pulizia. Se trascurati, la mancanza di pulizia o il malfunzionamento del sistema di estrazione e dei componenti di sicurezza possono infine comportare un rischio maggiore di esplosione di polveri, con conseguenze catastrofiche. Inoltre, ciò comporta un’usura accelerata delle apparecchiature.

Per tutte le apparecchiature ATEX, è obbligatorio effettuare ispezioni regolari. L’intervallo e i requisiti esatti dipendono dal produttore e dalle condizioni stabilite dall’organismo notificato responsabile dell’omologazione.

Requsiti per l'ispezione...

...e informazioni secondo EN 15089.

Tutti i sistemi di isolamento dell'esplosione devono essere accompagnati, almeno, da istruzioni che includano:

Descrizione dell'uso previsto del sistema di isolamento dell'esplosione:

  • Tutti i dettagli relativi ai requisiti operativi

Informazioni riportate sul prodotto:

  • Requisiti per l'installazione
  • Schema generale del sistema di isolamento
  • Requisiti per la messa in servizio
  • Requisiti per la manutenzione

Ispezione periodica

Devono essere eseguiti controlli periodici per garantire che la capacità di isolamento dell’esplosione non si deteriori e continui a reagire come previsto in caso di esplosione.

Descrizione completa delle procedure da seguire dopo un’esplosione:
In caso di esplosione, è necessario ispezionare l’apparecchiatura. Dopo aver completato eventuali riparazioni e prima che l’apparecchiatura venga rimessa in servizio, è responsabilità dell’utilizzatore accertarsi che l’impianto sia sicuro e che le misure di isolamento dell’esplosione siano adeguate all’uso previsto dell’apparecchiatura. Per ulteriori informazioni, consultare anche la norma EN 13463-1.

Punti di ispezione

I punti di ispezione specifici sono elencati nel manuale d’uso. La maggior parte delle apparecchiature può essere ispezionata solo da un tecnico autorizzato. Anche nei casi in cui è consentito all’utilizzatore eseguire l’ispezione autonomamente, è fortemente raccomandato affidarsi almeno una volta all’anno a un’azienda esterna qualificata o al rappresentante autorizzato del produttore. Nella maggior parte dei casi, vi sono anche componenti che devono essere sostituiti a intervalli regolari, come ad esempio le guarnizioni o le batterie per l’alimentazione di emergenza. L’ispezione serve a garantire che il sistema o i suoi componenti siano pienamente funzionali e sicuri.

Ad esempio, una valvola a battente passiva può essere compromessa da polveri depositate sulla sede della valvola o sui dispositivi di bloccaggio interni di cui alcuni modelli sono dotati. Questo deve essere identificato e rimosso. Se non viene fatto, la valvola non funzionerà in caso di esplosione.

 

Non è sufficiente testare i singoli componenti, poiché la sicurezza dipende dal corretto funzionamento dell’intero sistema.
Inoltre, una persona qualificata che esegue l’ispezione può individuare anche rischi non direttamente elencati tra i punti di controllo. Ad esempio, il collegamento a terra di tutte le parti conduttive dovrebbe essere verificato almeno una volta all’anno durante ogni ispezione. Un altro punto importante da controllare è l’arresto automatico e sicuro del sistema.

Documentare l'ispezione

Dal punto di vista formale, un’ispezione o una manutenzione documentata, eseguita da un’azienda autorizzata, è il metodo prescritto per dimostrare la conformità. In caso di incidente o imprevisto, è fondamentale poter dimostrare che la manutenzione regolare prevista è stata effettivamente eseguita. Se si decide di eseguire tali attività autonomamente, senza un’adeguata formazione o autorizzazione, la responsabilità di eventuali malfunzionamenti ricade sull’utilizzatore. Se, al contrario, tutte le istruzioni sono state seguite e ciò è documentato, si può dimostrare di aver fatto tutto quanto ragionevolmente possibile.


Un altro aspetto importante da considerare è la sicurezza durante l’ispezione. L’ispettore deve conoscere a fondo il sistema per garantire la sicurezza durante l’intervento e utilizzare strumenti approvati ATEX, ove applicabile.

 

 


Camfil può assisterti fornendo l’ispezione annuale di sicurezza per i sistemi di estrazione utilizzati in diverse applicazioni industriali, includendo un test funzionale generale dell’intero impianto.
In aggiunta, possiamo offrire il monitoraggio online del sistema per individuare tempestivamente eventuali problemi. In questo contesto, Camfil può anche fornire gli elementi filtranti di ricambio richiesti per i depolveratori più comuni presenti sul mercato.

Formazione

La formazione regolare del personale chiave è un altro aspetto importante. Questo può includere sia il personale che lavora direttamente con le apparecchiature, sia il personale incaricato di ripetere le procedure da seguire in caso di emergenza, come ad esempio gli operatori del BMS (Building Management System).

È consigliabile disporre di una checklist di emergenza da utilizzare quando si attiva un allarme. Tutte le apparecchiature ATEX devono includere nel manuale una sezione con le azioni richieste, ma questa normalmente non è adattata alle condizioni specifiche del sito. Una checklist di questo tipo deve essere facilmente accessibile o visualizzarsi automaticamente sul computer del BMS. Cercare un manuale d’uso in caso di emergenza non è un’opzione praticabile.

Articoli correlati